Martedì 27 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, il Salone d’Onore del Castello del Valentino a Torino ospiterà l’incontro “Sostituiti o potenziati? L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro”, promosso da Biennale Tecnologia nell’ambito del ciclo “Aspettando Biennale”, una serie di eventi che anticipano i temi chiave dell’edizione 2026.
Al centro del dibattito: le trasformazioni che l’AI sta portando nel mondo del lavoro e le competenze necessarie per affrontarle.
Aprirà i lavori Stefano Sacchi, Vicerettore del Politecnico di Torino, con un intervento istituzionale che introdurrà il tema. A seguire, due keynote speech offriranno visioni complementari: Elena Previtera, Senior Partner e membro del CdA di Reply, si concentrerà sull’evoluzione delle competenze richieste in azienda nell’era dell’AI, mentre Daniele Quercia, direttore di Nokia Bell Labs a Cambridge e docente al Politecnico di Torino, proporrà una riflessione provocatoria: l’intelligenza artificiale lavorerà con noi o prenderà il nostro posto?
Il confronto si allargherà poi con una tavola rotonda, moderata da Guido Saracco, curatore della Biennale Tecnologia, che metterà a confronto voci autorevoli dal mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Tra i relatori: Fabio Pammolli (Fondazione AI4Industry), Massimiliano Cipolletta (Camera di Commercio di Torino), Barbara Graffino (Compagnia di San Paolo), Simona Berola (Reply), Guido Boella (Università di Torino) e Stefano Sacchi (Politecnico di Torino).
Un’occasione preziosa per analizzare i cambiamenti in atto e per discutere come prepararsi – come individui, imprese e istituzioni – alle sfide del lavoro nell’era digitale.