La Fondazione Enea Tech e Biomedical ha annunciato un investimento di 5 milioni di euro in Health Triage SpA, startup innovativa nata nel 2020 su iniziativa di Raffaele Petrone e Davide Dettori, con sedi operative a Torino e Pozzuoli. L’investimento fa parte di un round complessivo da 10 milioni di euro e rappresenta, secondo la Fondazione, un momento decisivo per lo sviluppo di tecnologie diagnostiche basate sull’intelligenza artificiale applicata alla prevenzione oncologica. L’operazione è anche un esempio concreto di sostegno all’innovazione ad alto impatto economico e sociale, con una particolare attenzione allo sviluppo nel Mezzogiorno.
Health Triage ha sviluppato due soluzioni tecnologiche principali. La prima è Breast.ai, un software progettato per supportare i radiologi nella lettura delle mammografie. In un contesto in cui il 99% degli esami risulta negativo, Breast.ai consente di ottimizzare i tempi e i costi dello screening per il tumore al seno, fungendo da lettore preliminare. Se il risultato dell’algoritmo concorda con quello del radiologo, può essere evitata la seconda lettura, rendendo il processo più efficiente e focalizzato sui casi più urgenti.
La seconda tecnologia è Prostate.ai, una piattaforma che introduce un approccio radicalmente nuovo alla diagnosi del tumore alla prostata. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e tecniche di radiomica, il sistema consente la realizzazione di una biopsia virtuale non invasiva, capace di fornire una valutazione binaria della presenza del cancro e una stima della sua aggressività. Questo riduce la necessità di biopsie tradizionali, che nel 30% dei casi non rilevano il tumore al primo tentativo, evitando così diagnosi errate e trattamenti superflui.
Health Triage collabora attivamente con importanti realtà accademiche e cliniche, tra cui l’Università e il Politecnico di Torino, la Fondazione per la prevenzione oncologica di Candiolo, la Società italiana di urologia, Gisma e il gruppo Humanitas, impegnandosi nella validazione clinica delle proprie tecnologie.