La digitalizzazione è sempre più un motore di crescita occupazionale, sia per l’aumento delle competenze richieste alla forza lavoro, sia per la nascita di nuove figure professionali altamente specializzate. Secondo le stime di Unioncamere, tra il 2022 e il 2026 la trasformazione tecnologica post-pandemica genererà una domanda di personale con competenze digitali di base compresa tra i 2,1 e i 2,3 milioni di unità, mentre le figure con competenze digitali avanzate saranno richieste in una forbice tra 875.000 e 960.000 professionisti. Anche Deloitte (2024) conferma il trend: il 67% delle imprese ha già incrementato gli investimenti in GenAI e il 25% prevede di adottare agenti AI entro il 2025, una percentuale destinata a raddoppiare entro due anni.

In questo contesto si inserisce l’Executive Master in Intelligenza Artificiale e Scelte Manageriali, un nuovo programma formativo promosso dalla Master School del Politecnico di Torino in collaborazione con Deloitte Consulting. Il Master, alla sua prima edizione, si rivolge a manager, professionisti e neolaureati interessati a operare in contesti nazionali e internazionali, fornendo competenze avanzate per governare processi decisionali complessi grazie all’intelligenza artificiale e alle tecnologie digitali.

“Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono mantenere la propria competitività. Il nostro Master nasce per trasformare la complessità tecnologica in valore concreto per il business, formando professionisti capaci di analizzare e ottimizzare i processi aziendali, contribuendo a un’innovazione sostenibile”, spiega Emilio Paolucci, Coordinatore del Master e Professore Ordinario di Strategia e Imprenditorialità.

Il Master si distingue per una didattica integrata, sviluppata congiuntamente da accademici e professionisti, capace di rispondere con un approccio pragmatico alle sfide reali del mercato. Oltre alle lezioni teoriche, i partecipanti saranno coinvolti in project work aziendali condotti insieme a Deloitte, per sperimentare direttamente l’applicazione delle conoscenze acquisite e interagire con esperti del settore.

“Obiettivo del programma è fornire non solo le competenze tecniche, ma anche le soft skill necessarie per affrontare la trasformazione digitale: dalla comprensione delle tecnologie alla gestione dei rischi, fino allo sviluppo di strategie efficaci”, aggiunge Elisabetta Raguseo, Co-coordinatrice del Master e Professoressa Associata di Strategia e Management.

Un percorso che unisce strategia, AI e gestione del cambiamento

Strutturato in modalità part-time, l’Executive Master è pensato per chi desidera comprendere e gestire l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Tra gli obiettivi formativi: lo sviluppo di competenze manageriali per la transizione digitale, la capacità di interpretare i dati per decisioni strategiche, l’implementazione di soluzioni di IA nei diversi ambiti aziendali. Il percorso è orientato al learning by doing, con sessioni pratiche, networking e mentoring da parte di professionisti senior.

Un programma interdisciplinare per affrontare le sfide del presente

Il Master affronta in modo trasversale temi di governance dell’IA, machine learning, deep learning, modelli linguistici avanzati e sistemi intelligenti a supporto delle decisioni. Particolare attenzione è dedicata all’applicazione dell’IA nelle aree chiave delle imprese – marketing, operation, HR, finance e innovazione – oltre che alle potenzialità dell’AI generativa e alla gestione del cambiamento che essa comporta.

Il project work finale, sviluppato in collaborazione con Deloitte, rappresenta il cuore esperienziale del percorso. I partecipanti, divisi in team, lavoreranno su casi concreti come la progettazione e l’implementazione di agenti intelligenti basati su AI tradizionale o generativa, affrontando sfide operative reali e proponendo soluzioni innovative pronte per essere applicate in azienda.

Le iscrizioni all’Executive Master sono aperte fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. Tutti i dettagli su requisiti, modalità di partecipazione e calendario sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.