Nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino, è stata presentata AI@UniTo, la piattaforma dell’Università di Torino dedicata all’IA. L’iniziativa, creata per stimolare la interazione tra discipline differenti, mira a mostrare l’AI come strumento di ricerca e innovazione a vantaggio non solo della comunità accademica ma anche del territorio torinese.
AI@UniTo è parte del progetto “Piattaforme Scientifiche”, con cui l’ateneo intende presentare ecosistemi di ricerca avanzati, aperti e condivisi. A oggi conta già il sì di circa 300 ricercatrici e ricercatori di aree diverse con lo scopo di sviluppare progetti interdisciplinari per generare impatto per industria, servizi e società civile.
Le attività di UniTo sull’intelligenza artificiale variano in diversi campi: dallo studio delle cause, diagnosi e prevenzione del cancro e delle malattie neurodegenerative, allo sviluppo di gemelli digitali per nuovi approcci terapeutici, fino all’analisi metagenomica del microbioma umano. I risultati sono stati divulgati su riviste scientifiche internazionali di primo livello, tra cui The Lancet, Nature Medicine e Gastroenterology.
AI@UniTo si unisce alle reti di innovazione nazionali e territoriali, coinvolgendo l’intera struttura universitaria: oltre 5.600 persone tra docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo.