Assolombarda e Unione Industriali Torino hanno presentato ForgIA, un nuovo ecosistema digitale nazionale dedicato all’industria e all’intelligenza artificiale. Al progetto partecipano anche il Comune di Milano, la Regione Lombardia e partner scientifici come l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I), IT4LIA e il Politecnico di Milano.

Il nome “ForgIA” richiama il concetto di forgiare, ovvero dare forma alla materia: un’immagine che ben rappresenta l’obiettivo del progetto, quello di modellare soluzioni di intelligenza artificiale a partire dai dati industriali.

L’iniziativa punta a creare una piattaforma di condivisione dei dati tra filiere e distretti produttivi, per aumentare la produttività e accelerare la trasformazione digitale delle imprese. In Italia, il mercato dell’IA vale oggi 1,2 miliardi di euro, ma la sua adozione resta limitata: solo il 15% delle medie imprese e il 7% delle piccole ha avviato progetti in questo ambito.

ForgIA nasce per colmare questo divario, promuovendo un ecosistema aperto e sicuro, fondato sulla sovranità del dato e sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca.

Come ha spiegato Alvise Biffi, presidente di Assolombarda con delega all’IA e alla transizione digitale, «ForgIA è un ecosistema dove le imprese possono cooperare per sviluppare tecnologie e standard comuni, pur continuando a competere sul mercato. I dati diventano così il motore della nuova competitività industriale e della sostenibilità nel lungo periodo».

La Lombardia, con la sua alta concentrazione di imprese manifatturiere, le infrastrutture di supercalcolo e la rete accademica d’eccellenza, rappresenta il terreno ideale per la nascita del progetto, che punta a rafforzare la leadership italiana nella nuova economia digitale.