Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Si tratta di un’iniziativa pilota che inaugura un percorso di monitoraggio, analisi e previsione degli impatti dell’IA sul mercato occupazionale italiano.

L’Osservatorio, attualmente in fase Beta, sarà ulteriormente definito con l’approvazione del disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, ora in discussione in Parlamento. L’obiettivo è accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nella transizione digitale, promuovendo un utilizzo dell’IA consapevole, responsabile e inclusivo.

Tra le principali finalità dell’Osservatorio:

  • Anticipare le evoluzioni del mercato del lavoro, riducendo il divario tra competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nella forza lavoro.
  • Offrire strumenti concreti per aiutare lavoratori e aziende a sfruttare le opportunità dell’IA, contrastandone al contempo gli usi distorsivi.
  • Diffondere consapevolezza sugli effetti dell’IA nel mondo del lavoro e sulle politiche messe in campo dal Ministero.

L’iniziativa si inserisce nella strategia nazionale in tema di innovazione e lavoro, in coerenza con il Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione (Cagliari, settembre 2024) e con la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024–2026, promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Accessibile dal sito istituzionale del Ministero del Lavoro, l’Osservatorio propone contenuti differenziati per target (cittadini, imprese, lavoratori) basati su ricerche curate dal Ministero e dagli enti vigilati. Tra le risorse già disponibili: l’elenco delle professioni maggiormente esposte all’IA, le competenze più richieste in relazione ai cambiamenti tecnologici, e l’analisi dei settori produttivi in cui l’IA sta avendo maggiore impatto.

Queste informazioni mirano a guidare scelte formative e professionali, stimolare l’innovazione aziendale e sostenere lo sviluppo di nuove competenze, in linea con le esigenze del mercato in trasformazione.

Nei prossimi mesi, l’Osservatorio si arricchirà con nuovi contenuti, tra cui le Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, attualmente in fase di consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA. Le linee guida avranno il compito di orientare l’adozione dell’IA in chiave etica, umana e sostenibile. Per approfondire: ParteciPA.