L’Ungheria ha avviato la costruzione di una prigione a Csenger che si serve dell’IA. Il 12 aprile, Bence Rétvári, attuale Segretario di Stato ungherese, ha tenuto una conferenza presso il Comando nazionale del servizio penitenziario (BVOP) e ha rivelato alcuni aggiornamenti tecnologici. Secondo il progetto, la prigione avrà una capacità di 1500 persone e disporrà di un sistema di analisi video e di determinazione della posizione pienamente operativo.

La nuova prigione a Csenger introdurrà tecnologie all’avanguardia per il controllo dei detenuti: sarà possibile monitorare i loro movimenti, comportamenti ed espressioni facciali attraverso l’IA. Se il sistema rileva un comportamento insolito rispetto alla routine abituale, invierà immediatamente un segnale ai supervisori. In aggiunta, ogni cella sarà dotata di un “dispositivo tecnologico informatico” che consentirà ai detenuti di gestire le proprie attività attraverso un canale online protetto. Questo permetterà loro di accedere a informazioni aggiornate sui propri dati, sulle finanze, sullo stato delle richieste o sul programma di lavoro in corso.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel contesto carcerario offre numerosi vantaggi, specie in tema di sicurezza. I sistemi di sorveglianza basati sull’IA, come il riconoscimento facciale e la video-analisi comportamentale, possono rivelarsi cruciali nell’identificare tempestivamente situazioni di pericolo, prevenire fughe e controllare il flusso di persone all’interno delle strutture detentive. Questo non solo protegge il personale e gli altri detenuti, ma contribuisce anche a mantenere un ambiente più sicuro e sotto controllo.

Inoltre, l’IA potrebbe rivoluzionare il processo di riabilitazione dei detenuti. Attraverso l’analisi dei dati e dei comportamenti, i sistemi IA possono individuare pattern e trend che aiutano a identificare le esigenze specifiche di ciascun detenuto e a progettare programmi di riabilitazione personalizzati. Questo approccio mirato potrebbe aumentare l’efficacia dei programmi di rieducazione e aiutare i detenuti a reintegrarsi con successo nella società una volta liberati.

Tuttavia, l’introduzione dell’IA nel sistema penitenziario solleva una serie di questioni etiche e di privacy che richiedono una considerevole attenzione. È fondamentale garantire che l’adozione dell’IA rispetti pienamente i diritti umani dei detenuti e non dia luogo a discriminazioni o abusi. Ciò implica la necessità di una gestione dei dati estremamente rigorosa, la trasparenza nell’utilizzo dell’IA e l’implementazione di efficaci meccanismi di controllo per prevenire possibili abusi o violazioni della privacy.

Uno dei principali rischi connessi all’utilizzo dell’IA è la presenza di bias nei sistemi, che possono condurre a discriminazioni ingiuste. È fondamentale affrontare queste potenziali distorsioni attraverso l’adozione di metodologie di sviluppo e di controllo rigorose, nonché attraverso la continua revisione e monitoraggio dei sistemi implementati.

Un’altra considerazione importante riguarda la responsabilità delle decisioni adottate tramite l’IA nel sistema penitenziario. Poiché gli algoritmi di intelligenza artificiale possono influenzare aspetti cruciali della vita dei detenuti, come la durata della detenzione, i programmi di rieducazione e il regime di sorveglianza, è essenziale chiarire chi sia responsabile delle decisioni prese dagli algoritmi e quali criteri siano alla base di tali decisioni.

È cruciale garantire che i detenuti abbiano il diritto di contestare le decisioni adottate tramite l’IA e di accedere a processi di appello e revisione. Inoltre, è necessario stabilire chiaramente la catena di responsabilità dell’uso dell’IA nel sistema penitenziario. Una delle sfide più importanti consiste infatti nel determinare chi sia effettivamente responsabile delle decisioni adottate tramite l’IA nel sistema penitenziario. Sebbene gli algoritmi di IA elaborino i dati e generino risultati, spesso sono sviluppati e implementati da esseri umani. Di conseguenza, la responsabilità potrebbe ricadere su diversi attori, tra cui gli sviluppatori e gli ingegneri responsabili della progettazione e dell’implementazione degli algoritmi di IA. Per garantire un corretto metodo di identificazione della responsabilità è essenziale quindi promuovere la trasparenza a tutti i livelli.

Solo garantendo la trasparenza, l’equità e il rispetto dei diritti umani sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’IA nel sistema penitenziario in modo etico e responsabile.